- bellezza
- bel·léz·zas.f. FO1a. aspetto bello, molto gradevole; qualità di ciò che è bello, esteticamente pregevole: la bellezza di un uomo, di un paesaggio, di una musica; qcn., qcs. di grande bellezza; perdere la bellezza; bellezza fisica; bellezza greca, che risponde all'ideale di armonia proprio dell'arte greca anticaSinonimi: amenità, avvenenza.Contrari: bruttezza.1b. qualità di ciò che è moralmente pregevole: la bellezza di un sentimento, di un gestoContrari: sconcezza.2a. persona o cosa bella: quella donna, quel quadro è una bellezza, un gattino che è una bellezza; bellezza nordica, mediterranea, persona bella che ha caratteristiche fisiche tipicamente nordiche, mediterranee | come appellativo affettuoso o iron.: ciao, bellezza; bellezza mia; senti, bellezzaSinonimi: amore, 1incanto, magnificenza, meraviglia, splendore.Contrari: orrore, schifezza, 1schifo.2b. al pl., gli aspetti o gli elementi più belli di un luogo: le bellezze di una città, bellezze naturali, ambientali; le caratteristiche estetiche più notevoli di una persona: le bellezze della persona amataSinonimi: amenità; grazia.Contrari: bruttura, orrore.3a. in esclamazioni di gioia e sim.: che bellezza!, che bellezza le vacanze!3b. in espressioni enfatiche: il treno corre che è una bellezza | per indicare grande quantità o lunga durata: spendere la bellezza di un milione; il film durò la bellezza di tre ore\DATA: sec. XIII.ETIMO: der. di bello con -ezza.POLIREMATICHE:di bellezza: loc.agg.inv. COin bellezza: loc.avv. COper bellezza: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.